Canali Minisiti ECM

Donare organi a 90 anni non pregiudica il risultato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/07/2019 14:11

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Liver Transplantation condotto nell'Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana

Il trapianto di fegato con l'organo donato da un donatore ultranovantenne non cambia l'aspettativa di vita del paziente che lo riceve. Lo spiega, riferisce l'Aoup di Pisa, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Liver Transplantation condotto nell'Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, riportando 16 casi di trapianto eseguiti con organi di donatori di età superiore ai 90 anni.  Gli autori dello studio, è spiegato in una nota, "dimostrano che i risultati di sopravvivenza sono del tutto analoghi a quelli ottenuti utilizzando organi di donatori più giovani: il progressivo innalzamento dell'età dei donatori di organi, che nel nostro Paese è ormai prossima ai 70 anni, ha spinto verso l'introduzione di strategie di ottimizzazione, senza rinunciare a considerare gli organi solo sulla base della loro età".

"Il nostro lavoro - aggiunge Davide Ghinolfi, chirurgo della struttura e primo autore dell'articolo – dimostra che l'età del donatore non è di per sé una controindicazione al trapianto. Lo sono piuttosto le patologie che il donatore porta con sé.  Recentemente uno studio americano ha evidenziato che i riceventi che rifiutano organi da donatori di età superiore ai 70 anni hanno un rischio di morire in lista d'attesa ben due volte superiore rispetto a coloro che li accettano. L'esperienza del gruppo di Pisa dimostra come sia possibile ridurre il rischio di mortalità o di fuoriuscita dalla lista d'attesa al di sotto del 3%, mentre negli Usa questi valori sono rispettivamente del 12% e del 18,9%, ovvero oltre 2000 decessi l'anno". Secondo i report ufficiali, conclude l'Aoup, "la Toscana è la regione italiana con il maggior numero di donatori per abitanti: è il risultato delle politiche regionali su donazione e trapianto; del lavoro svolto in questi anni dall'Organizzazione toscana trapianti; dell’impegno dei professionisti della sanità e della generosità dei donatori e dei loro familiari".

pubblicità

fonte:  Liver Transplantation

Commenti

I Correlati

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"